Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pollutri, Festa della Repubblica con i cittadini diciottenni

Consegnate ai ragazzi la Costituzione, le tessere elettorali e un gadget dall’Avis

Condividi su:

2 Giugno, Festa della Repubblica. Il giorno in cui tutta la cittadinanza si unisce per celebrare la nascita del moderno Stato italiano. È la data in cui si ricorda il referendum con cui il 2 e 3 giugno 1946 fu deciso il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Ma non solo perché negli stessi giorni ci fu anche la consultazione per l’elezione dei membri dell’Assemblea Costituente. Elezione che si tenne con il sistema di voto introdotto dal decreto legislativo luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il 23 febbraio 1946, e con il quale per la prima volta in Italia il diritto di voto fu finalmente riconosciuto alle donne.

Lo Statuto Albertino, modificato e stravolto nei vent’anni di fascismo, era ormai superato. L’Italia aveva necessità di dotarsi di una moderna Costituzione, in nome del popolo e non una concessione del sovrano come era lo Statuto Albertino. Il 2 Giugno è, quindi, anche la festa della Costituzione, il giorno in cui celebrare la legge fondamentale dello Stato Italiano. La consegna di una copia della Costituzione Italianam da parte del sindaco Nicola Maria Di Carlo e dell’Amministrazione Comunale, ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni durante il 2021 è stato momento importante e significativo della cerimonia che si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Pollutri

Queste le parole del sindaco Di Carlo ai ragazzi:

Avete 18 anni, oggi ricevete la Costituzione Italiana che rappresenta la sintesi più alta delle regole di convivenza di una comunità. Nel consegnarvela la collettività vi investe di un ruolo importante, a cui tutti siamo chiamati: quello di cittadini coscienti e consapevoli dei diritti e dei doveri della convivenza civile. La consegna della Costituzione è un gesto semplice, un modo di cercare di avvicinarvi alla vita sociale, politica e civile del nostro Paese, quasi la necessità di trasmettere di generazione in generazione quello che di bello sono riusciti a fare i nostri padri costituenti. L'ingresso nella società civile è una tappa fondamentale nella vita di ognuno; vivetela con serenità ed impegno, imparate a pensare nell'ottica del bene collettivo, non abbiate paura di osare per inseguire i vostri sogni, partecipate alla vita attiva del vostro paese, mettetevi in gioco. Vi invito, so che sarà difficile, a leggere ogni sera un articolo della Costituzione, per meglio comprenderla ed apprezzarla”.

Durante la cerimonia ai giovani cittadini sono state consegnate anche le tessere elettorali, ad ormai pochi giorni dalla prima consultazione alla quale potranno partecipare ovvero i referendum del 12 giugno sulla giustizia, e un gadget da parte del presidente dell’Avis Pollutri Claudio Fantacuzzi che ha sensibilizzato i ragazzi “al tema della donazione del sangue, gesto importante di solidarietà che può compiersi dalla maggiore età in poi in piena consapevolezza”. 

 



 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook