Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pollutri, due importanti novità per il territorio

Attivato nuovo punto prelievo idrico agricolo, Comune aderisce all’associazione “Borghi Ospitali”

Condividi su:

Sta arrivando l’estate, la stagione del relax, del riposo e delle vacanze. Ma non si fermano le attività e gli impegni per rendere il territorio sempre più al servizio dei cittadini, ospitale, accogliente e all’avanguardia. Due importanti notizie sono arrivate in questi giorni dall’Amministrazione Comunale di Pollutri guidata dal sindaco Nicola Maria Di Carlo

L’acqua è un bene prezioso ed indispensabile, considerato dalle Nazioni Unite un diritto umano fondamentale. E l’importanza della risorsa idrica lo vediamo ogni giorno nelle nostre case e lo valutano gli agricoltori nel lavoro dei campi. L’allarme siccità, la diminuzione dell’acqua a disposizione è tra i maggiori che giungono dal mondo agricolo in questi anni. Gli agricoltori pollutresi ora hanno uno strumento in più per il lavoro nei campi: un nuovo punto di prelievo idrico installato presso la “Fonte di San Barbato”. “Sono state installate due cisterne di acciaio inox da 15.000 litri per l'accumulo delle acque sorgive e predisposte due piattaforme di carico direttamente sulla strada – comunica l’Amministrazione Comunale - il funzionamento è identico al punto di prelievo già esistente presso gli impianti sportivi comunali, mediante chiavette ricaricabili, riservate ai residenti. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici comunali”.

Tutelare e valorizzare il proprio territorio, i centri storici, i monumenti e palazzi antichi, la tradizione popolare, i prodotti tipici e sensibilizzare il cittadino nella cura del patrimonio architettonico comune. Sono gli obiettivi che si pone l’Associazione Borghi Ospitali, sodalizio a cui aderiscono moltissimi comuni di tutta Italia. Il filo rosso che li unisce evidente già dal nome dell’associazione: i borghi sono la colonna portante dei nostri territori, non sono solo un concentrarsi di case, chiese ed immobili ma luoghi con un’anima, radici importanti, una storia, da vivere e condividere aprendosi al mondo circostante.

Il Comune di Pollutri è ora tra i tantissimi comuni di tutta Italia che hanno aderito e partecipano a quest’associazione, condividendone così obiettivi, scopi e cammino. In occasione dell’ultimo consiglio comunale è stata approvata l’adesione per perseguire i fini dell’associazione. Che, sottolinea l’Amministrazione Comunale, “opera per sostenere e sviluppare la valorizzazione dei centri storici, dei territori caratteristici da un punto di vista architettonico, urbanistico, storico e costruttivo e delle aree di pregio anche a carattere agricolo tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno allo sviluppo, della promozione e dell'informazione”. L’adesione all’associazione “Borghi Ospitali” permetterà, prosegue la nota, di promuovere “lo sviluppo di iniziative comuni, lo scambio di informazioni ed esperienze tra i comuni e gli altri enti locali impegnati sui diversi fronti della valorizzazione dei borghi, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il proprio territorio, i palazzi antichi, i prodotti tipici e le tradizioni popolari”. L’Amministrazione Comunale di Pollutri “intende considerare il patrimonio urbano, rurale e paesaggistico un punto di partenza per costruire strategie concrete e attuabili di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo locale – sottolinea il sindaco Nicola Maria Di Carlo - partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, per dare occasione di crescita educativa, sociale e solidale e di miglioramento della qualità della vita della popolazione, rendendo attraenti i luoghi”. 

Con l’adesione all’Associazione “Borghi Ospitali” il Comune di Pollutri si aggiunge al nutrito elenco di comuni aderenti nella nostra Provincia quali Altino, Archi, Arielli, Bomba, Canosa Sannita, Casalincontrada, Castelguidone, Civitella Messer Raimondo, Colledimezzo, Fara Filiorum Petri, Fresagrandinaria, Frisa, Furci, Giuliano Teatino, Miglianico, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Paglieta, Pennadomo, Poggiofiorito, Ripa Teatina, Roccascalegna, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, Schiavi d'Abruzzo, Scerni, Tollo e Vacri.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook