“Vitivinicolo e agricoltura in Abruzzo, quale futuro per i nostri agricoltori?” è il titolo dell’evento pubblico organizzato ieri pomeriggio dal circolo PD di Villalfonsina. L’agricoltura, perno del tessuto economico e sociale locale, sta subendo profonde crisi e gravi problematiche, per il settore vitivinicolo la peronospora è un’emergenza sempre più drammatica. Obiettivo dell’incontro è stato discutere e affrontare queste emergenze e interrogarsi su come si possono trovare, e quale ruolo può avere chi è impegnato nella “politica”, soluzioni e rimedi.
« È stato un incontro interessante, occasione di confronto, propositi, speranze e spunti di soluzioni concrete – la sintesi della tavola rotonda riportata dal circolo del Partito Democratico - i problemi sono tanti, pensare di risolverli tutti e subito sarebbe un'utopia». «Volersi impegnare a trovare qualche possile soluzione concrete è il primo passo serio da fare» la riflessione condivisa dal Pd di Villalfonsina. «La politica, ora più che mai, dovrebbe dare l'esempio e pensare a curare non il "proprio" orticello, ma quell'orto che consenta ad intere famiglie di vivere dignitosamente» ha sottolineato la segretaria del circolo Paola Ulacco.
«Dopo i saluti del Presidente della provincia, Francesco Menna, Alfonso Ottaviano, direttore interprovinciale CIA, ha illustrato, insieme ad Antinoro Piscicelli, neo eletto al consorzio di bonifica, le problematiche che da tempo attanagliano il settore agricolo, per ultimo quello della peronospera nel vitivinicolo – il racconto dell’incontro riportato dal PD Villalfonsina - interessante è stato l'intervento di Vincenzo Bucci, presidente della cooperativa Olearia e Vinicola villese, che ha portato sul tavolo di confronto la sua ricca esperienza, contribuendo ad avanzare proposte spunto di eventuali soluzioni al problema della crisi nel vitivinicolo».
«Sempre disposto all'ascolto attivo Silvio Paolucci, capogruppo PD in consiglio regionale e candidato alle prossime consultazioni elettorali regionali, che si è da subito adoperato nell'avanzare proposte di ristoro ai protagonisti del settore agricolo, che quest'anno, in modo particolare, stanno vivendo le prime dure avvisaglie di una crisi che, purtroppo, è solo agli inizi» hanno sottolineato dal circolo villese del Partito Democratico.