Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Alessandra D’Aurizio: “Il progetto di Valsinello.net può dare slancio a interessanti progetti di valorizzazione del territorio”

Comunità simili per storia, tradizioni e situazione economica che possono avere maggiore rilievo con nuove modalità comunicative

Condividi su:

Alessandra D’Aurizio, Presidente del Consiglio del Comune di Casalbordino, tenendo conto della necessità che hanno le amministrazioni comunali di comunicare in modo sempre più nuovo e veloce per avvicinarsi alle persone, anche mediante i social, esprime soddisfazione verso il nuovo sito d’informazione: “Valsinello.net” che ha la finalità di far conoscere luoghi, persone, storie di tutti i paesi che si trovano vicini al fiume Sinello. 

“Questo progetto potrà consentire di rafforzare ancora di più il lavoro di squadra, di unire le comunità della Valsinello, diverse per collocazione geografica ma anche profondamente simili per vari aspetti. Casalbordino da anni conosce l’importanza dell’agire insieme: difatti, fa parte dell’Unione dei Miracoli, unitamente ad altri Comuni della Valsinello, precisamente Pollutri, Villalfonsina e Scerni. Credo fermamente nelle enormi potenzialità e nelle innumerevoli risorse che una gestione unita dei comuni può riversare nei nostri territori, avendo da sempre considerato le Associazioni e le Unioni dei Comuni come un "fattore moltiplicatore" di risorse ed incentivi, per conseguire anche una maggiore efficienza dei servizi erogati ai cittadini e superare le difficoltà economiche e gestionali legate alla frammentazione dei piccoli comuni.

Stiamo assistendo da qualche anno ad una emanazione continua di bandi nazionali ed europei che guardano le unioni dei Comuni e le aggregazioni dei territori come i destinatari ideali dei finanziamenti ed anche Casalbordino si sta facendo parte attiva, con mia grande soddisfazione, anche quale Comune capofila. Considerando che i finanziamenti si ottengono più facilmente con standard abitativi ampi (spesso superiori ai 15.000 persone) può essere utile implementare le aggregazioni dei comuni, per costituire nuove reti e progettare attività che possano attraversare più territori, se hanno storie e tradizioni simili.

Di recente, l'Unione dei Miracoli ha strutturato un bellissimo progetto volto allo sviluppo economico e turistico del territoriodal suggestivo nome "Tra i colori del Sinello" e nel mese di Gennaio 2022, dopo aver preso parte ad incontri e consultazioni congiunte, abbiamo risposto, difatti, al bando del Patto Territoriale Trigno - Sinello con l'intenzione di costruire nei nostri comuni dell’Unione, con la partecipazione aggiuntiva di Monteodorisio, un territorio accogliente che metta a sistema la costa con le aree limitrofe, attraverso il connubio tra turismo enogastronomico e cicloturismo: tutti elementi vincenti che sono sicura permetteranno lo sviluppo turistico delle Terre del Sinello con la valorizzazione dei beni culturali esistenti in ciascun comune.

Il Comune di Casalbordino ha proposto una suggestiva pista ciclabile che dal centro del paese conduce alla Basilica dei Miracoli per far scoprire anche agli amanti del turismo lento le bellezze del nostro territorio. Inoltre, sempre grazie al lavoro di squadra, nella recente seduta di consiglio comunale del 16.03.2022, Casalbordino ha approvato come Comune capofila una convenzione tra i Comuni di Casalbordino, Carpineto Sinello, Dogliola, Guilmi, Mozzagrogna, Pollutri, Scerni e Villalfonsina per la realizzazione di un progetto integrato di “rigenerazione urbana”, per lavori volti al miglioramento della qualità del decoro urbano, del tessuto sociale ed ambientale, al fine di ottenere finanziamenti previsti dalla Legge di bilancio 2022. Tale aggregazione di comuni, che in forma associata raggiunge una popolazione di 15.000 abitanti ha l’ambizioso obiettivo di conseguire un finanziamento complessivo da distribuire sui territori per investimenti stimati in quasi 5 milioni di euro di cui € 1.134.000,00 relativi all’intervento del Comune di Casalbordino, integralmente finanziati con contributo statale, per la valorizzazione e promozione del centro storico e del Palazzo Furii.

Il referente di Valsinello.net per la comunità di Casalbordino è Alessio Di Florio, un ragazzo che conosce bene il territorio e le persone, è sempre attento alla vita socio - politica, agli eventi organizzati a Casalbordino ed ha le caratteristiche giuste per far conoscere questo territorio. Ma possono partecipare anche altre persone, per valorizzare ancora meglio le caratteristiche di Casalbordino legate al turismo estivo e religioso ed alla valorizzazione dei prodotti tipici. Questa è una comunità di persone che lavorano sodo, concrete, coltivano tutti il terreno di famiglia, sono produttori di vino e olio. Casalbordino esporta in tutto il mondo il vino della famosa Cantina sociale Madonna dei Miracoli oltre che delle tante cantine private. Sono persone molto attive e Valsinello.net può favorirne la conoscenza, approfondendo anche la tradizione, la storia, l’enogastronomia, per valorizzare l’anima dei luoghi.  

Molto si è fatto già a Casalbordino. Nella scorsa amministrazione, nella mia veste di assessore al Turismo, ho perseguito l’obiettivo di valorizzare la storia del paese ad esempio con pannelli turistici, per descrivere i monumenti, le chiese, le piazze maggiormente rappresentativi di Casalbordino e dare un ausilio ai tanti turisti che visitano il nostro territorio. Ma molto è ancora fare, insieme agli altri comuni, per valorizzare tutto il territorio di Valsinello, promuovendo anche un turismo destagionalizzato con attività esperienziali, unendo per esempio tutte le esperienze ricettive, unendo le comunità, per dare slancio al territorio, in una forma di promozione di tutta la rete, per mangiare bene, per vivere bellissime esperienze a contatto con la natura, nella bellezza del territorio che va dal mare alla montagna. Il progetto Valsinello.net diventa quindi un ottimo punto di partenza per nuovi progetti molto interessanti e per parlare delle tante bellezze naturali e culturali della nostra zona”. 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook