Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scerni, programmati cinque milioni di investimenti in opere pubbliche

Approvato il primo bilancio di previsione dell’amministrazione Carlucci, programmato anche miglioramento situazione finanziaria

Condividi su:

L’amministrazione degli enti pubblici vive di momenti fondamentali, programmatici e in cui si concretizza la visione, il presente e il futuro di un’istituzione. Tra questi documenti un ruolo importantissimo rivestono i bilanci e i piani triennali delle opere pubbliche. L’amministrazione comunale di Scerni ha annunciato di aver recentemente approvato il primo bilancio di previsione dell’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Carlucci.

“Il nostro primo banco di prova, per noi e nei confronti dell'intera cittadinanza – lo ha definito il primo cittadino –  la dimostrazione dell'impegno preso con la nostra comunità”. Nel piano triennale 2022/2024 delle opere pubbliche ha reso noto l’amministrazione “sono stati inseriti tutti i bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ai quali il Comune ha preso parte finora” tra cui il nuovo Polo scolastico, la nuova mensa del nido, il progetto sull'attrattività dei borghi, investimenti per il centro storico, il nuovo impianto di raccolta ingombranti e gli investimenti nelle aree verdi di Contrada San Giacomo. “Investimenti programmati nel lungo periodo e che ammontano a più di cinque milioni di euro a cui si aggiungono progetti ministeriali in collaborazione con altri enti per la rigenerazione urbana con i Comuni del comprensorio e, con il Patto Territoriale Trigno Sinello, che riguarda la ristrutturazione del piano terra del Palazzo Raimondi”.Mentre con la Regione Abruzzo siamo riusciti ad avere finanziamenti relativi ai dissesti che andremo ad appaltare a fine estate – sottolinea l’amministrazione - e interesseranno via Rossini e via Fonticelli – I stralcio, e fondi per dissesto idrogeologico località Riguardata e C.da San Giacomo”. 

Il sindaco Daniele Carlucci ha ringraziato gli assessori e tutta la “squadra amministrativa che in questi primi mesi di mandato hanno lavorato assiduamente per non tralasciare nessun settore indietro: vedasi potenziamento della manutenzione e decoro urbano, sviluppo delle politiche sociali e politiche di sviluppo turistico che vedremo alla luce a breve dopo aver pianificato i progetti”. Esprime soddisfazione l’assessore Diana Mancini per “la riduzione dell'indebitamento dell'ente che passerà da euro 2.368.638,95 registrato al 31.12.2021 ad euro 1.681.527,05 entro la fine del 2024, con la riduzione  progressiva dei livelli di disavanzo che è passato da meno  262.989,54 al 31.12.2020 a meno 216.885,71 al 31.12.2021 migliorandolo di euro 46.103,83, ben oltre i 12.894,56 previsti dal piano di rientro approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 12 del 23.07.2015, a seguito riaccertamento straordinario dei residui”. 

Condividi su:

Seguici su Facebook