2 Giugno, Festa della Repubblica. Il 2 giugno 1946 (e il giorno successivo) il popolo italiano scelse la Repubblica nel referendum con la monarchia ed elesse i membri dell’Assemblea Costituente. La celebrazione di quella consultazione è una delle date più importanti e significative del calendario civile italiano. Anche quest’anno si terranno eventi in tutta Italia per degnamente celebrare la ricorrenza.
A Casalbordino l’appuntamento è alle 9.00 presso la Villa Comunale, dove sarà deposta una corona d’alloro ai caduti e sarà apposta la targa per il conferimento della cittadinanza onoraria al milite ignoto. Al termine della cerimonia si svolgerà un corteo fino a piazza Umberto I dove la mattinata terminerà con l’apposizione di una seconda corona d’alloro ai caduti e ci sarà il saluto della autorità civili e militari presenti e l’esibizione musicale della banda di Scerni.
A Pollutri in piazza Giovanni Paolo I alle ore 20.00 “si terrà il concerto corale "L'Italia s'è desta", evento celebrativo dell'Unità d'Italia e della rinascita del nostro paese”, previste le esibizioni di tre cori “Ensemble Cheremschyna, direttore m° Olga Ploska, A.N.A. sez. Abruzzi, direttore m° Arnaldo Vernamonte, coro "I Sempre Giovani", direttore m° Domenico Manzi” rende noto l’Amministrazione Comunale. Un’ora prima i cori sfileranno lungo Corso Giovanni Paolo II. L’evento per le celebrazioni della Festa della Repubblica “è organizzato - conclude la nota dell’Amministrazione Comunale - è organizzato da: FEDERCORI - Federazione Cori Italiani Chorus Inside, Comune di Pollutri, Associazione Nazionale Cori Ucraini e Coro Polifonico I Sempre Giovani di Pollutri”.