Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un viaggio di sapori per cittadini del mondo

Gli Erasmus Days presso l’ITE “G. Spataro”di Gissi e Casalbordino

Redazione
Condividi su:

Un viaggio di sapori per cittadini del mondo: gli Erasmus Days presso l’ITE “G. Spataro”di Gissi e Casalbordino

Gli Erasmus Days appena trascorsi hanno trasformato i nostri plessi in un vivace melting pot di culture, lingue e tradizioni. Oltre agli scambi culturali e linguistici che vedono il nostro Istituto tra i protagonisti attivi nell’ambito della mobilità, un elemento che ha particolarmente arricchito questa esperienza è stato il viaggio gastronomico attraverso il nostro territorio,  l'Europa ed anche oltre (Etiopia, Marocco, Guinea e Argentina). Attraverso le mani dei nostri studenti (e quelle fatate delle mamme) abbiamo potuto gustare una vastità di sapori autentici di diverse nazioni, scoprendo che il cibo rappresenta un vero e proprio ponte di collegamento transculturale.

Il cibo come linguaggio universale

La degustazione di specialità culinarie è stata molto più di un semplice momento di piacere per il palato. Infatti, è stata un'occasione per:

  • Approfondire la conoscenza di altre culture: Ogni piatto porta con sé una storia, un'origine e un significato profondo.
  • Stimolare la curiosità e l'apertura mentale: Assaggiare cibi nuovi ci spinge a uscire dalla nostra zona di comfort e ad apprezzare la diversità.
  • Promuovere l'inclusione e il rispetto: Condividere un pasto è un gesto universale di accoglienza e amicizia.

Un percorso di scoperta

Durante gli Erasmus Days, i nostri studenti hanno preparato e condiviso una varietà di piatti tipici, da quelli più conosciuti a quelli più esotici, descrivendone anche le rispettive caratteristiche.

I benefici per gli studenti

Questa esperienza ha offerto agli studenti l'opportunità di:

  • Mettere in pratica le loro competenze linguistiche: Descrivere i piatti, chiedere e dare indicazioni in una lingua straniera.
  • Sviluppare competenze sociali e interculturali: Collaborare con i compagni, comunicare con persone di diverse nazionalità, rispettandone le differenze.
  • Aumentare la propria autostima: Condividere una parte della propria cultura con gli altri.

La voce degli studenti

A rendere ancora più speciale questa edizione degli Erasmus Days sono state le preziose testimonianze degli studenti frequentanti e neodiplomati che hanno vissuto un'esperienza di mobilità Erasmus.

Le parole dei nostri studenti ci ricordano che l'Erasmus è molto più di un'esperienza di studio all'estero. È un'opportunità unica per crescere come persone, per promuovere un senso di appartenenza ad una comunità globale, per scoprire nuove culture e per costruire anche (si spera) un futuro migliore. E il cibo, con i suoi sapori e le sue tradizioni, ha rappresentato non solo un momento di convivialità, ma uno degli strumenti più potenti per favorire questo processo di crescita e di scambio.

Condividi su:

Seguici su Facebook