Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Anche l'ITE di Gissi e l'ITE di Casalbordino celebrano il Dantedì

I ragazzi si sono messi all'opera per celebrare il Sommo Poeta nella giornata del 25 marzo

Condividi su:

Nella giornata del 25 marzo non può mancare l’appuntamento con il Dantedì, giornata dedicata a Dante Alighieri il “Sommo Poeta”, padre della lingua italiana. Gli studenti dell’ITE “G. Spataro” di Gissi e Casalbordino hanno partecipato a momenti di lettura e riflessione sull’opera dantesca.

Gli alunni dell’ITE di Gissi si sono ritrovati nell’Aula Magna dell’Istituto, alla presenza della Dirigente Scolastica, Dott. ssa Aida Marrone, per condividere un momento di riflessione sulla figura di Dante, con un interessante power point realizzato dalla classe terza sul tema: amore, giustizia, pace del poema dantesco. La lettura in sé aveva il fine di celebrare tutti i valori su cui si fonda la nostra civiltà: la famiglia, la pace, il lavoro, l’aspirazione alla giustizia e all’onestà.

Anche la classe seconda dell’ITE di Casalbordino si è messa all’opera realizzando un cruciverba con domande inerenti a Dante e alla Divina Commedia in collaborazione con la classe prima che ha realizzato dei Word Art relativi al Canto V dell’Inferno

La classe quinta ha presentato un power point sulla figura di Dante e di Ungaretti, due protagonisti della storia della letteratura italiana, distanti nel tempo ma entrambi coinvolti nelle vicende militari delle loro nazioni, con la volontà di non arrendersi ma piuttosto con voglia di lottare .

Dante, padre della nostra lingua italiana, agli uomini del secolo scorso apparve soprattutto come un simbolo, il simbolo dell’unità della patria e della gloria della nazione.

Condividi su:

Seguici su Facebook