A distanza di alcune settimane dalla chiusura della scuola - e in generale di tutte le attività scolastiche - dell’Istituto Comprensivo Monteodorisio, è tempo di resoconti a conclusione di un anno ricco di attività, impegni, emozioni, progetti che hanno rappresentato – tanto per gli alunni quanto per le insegnanti – momenti di arricchimento personale, sia a livello lavorativo che emotivo.
D. Pennac ha scritto che “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”: una frase che quanto mai si presta a descrivere “aforisticamente” tutto l’impegno, il lavoro e la passione all’origine della realizzazione delle innumerevoli iniziative che, da settembre a maggio, hanno coinvolto la comunità scolastica dei plessi di Cupello e Monteodorisio.
Dalla partecipazione a iniziative promosse a livello nazionale dai più importanti promotori della lettura e del libro (il Centro per il Libro e la Lettura, l’Associazione Italiana Editori, importanti case editrici…) quali Libriamoci, #IoLeggoPerché, Leggimi Ancora, Lasciami Leggere, Il Maggio dei Libri, a progetti e percorsi “interni” organizzati dallo stesso Istituto, tra cui ricordiamo Incontri D’Autore, LeggiAmo Insieme, Io leggo per te, Favole e Yoga, alla costante attività del Presidio Nati per Leggere, un comune e forte “fil rouge” ha permesso di tessere una trama che trova la sua ragion d’essere nella consapevolezza che “la lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona e alimenta la fantasia e la creatività”, motivo per cui leggere non deve essere più considerato un dovere scolastico ma deve raggiungere un obiettivo più “alto” quello di coinvolgere i sentimenti, le emozioni, le relazioni sociali e le esperienze affettivo-relazionali.
E basta prendersi del tempo per curiosare sulla pagina Facebook dell’I.C. Monteodorisio e per scrutare - tra le tante immagini pubblicate di volta in volta per documentare le diverse attività – volti, espressioni, emozioni, storie, parole che altro non sono che la conferma di quanta attenzione e cura sia stata riservata al libro e al fantastico viaggio nel mondo e nei sogni della lettura.