Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Più forti… con la lettura!

Le iniziative dell’Istituto Comprensivo Monteodorisio in occasione di Libriamoci

Condividi su:

Promozione alla lettura: sono decisamente queste le tre parole all’insegna delle quali si è svolta la settimana che, dal 14 al 19 novembre, ha visto l’Istituto Comprensivo Monteodorisio prendere parte a Libriamoci, il progetto promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero.

“Una grande festa diffusa e collettiva” - come viene definita sul sito del Cepell, al link  https://libriamoci.cepell.it/II/ -  una “festa” che, giunta alla nona edizione, “torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce” invitando a “ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere”.

Il tutto con l’obiettivo di “diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…”.

Obiettivo più che condiviso dall’I. C. Monteodorisio attraverso un accurato e sentito percorso di promozione alla lettura, che, con Libriamoci, è solo all’inizio: come ogni anno scolastico, infatti, saranno tante le occasioni di apertura e avvicinamento al fantastico mondo dei libri; un percorso che si concluderà “idealmente” con il Maggio dei Libri.

Se leggi sei forte! è stato il tema istituzionale dell’edizione appena terminata del progetto che, attraverso i tre filoni tematici coordinati, La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime, ha guidato insegnanti e studenti nella realizzazione di nuovi percorsi di lettura e delle attività ad essi connesse: “Chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e prove, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire davanti alle asperità della vita. I lettori non restano mai senza parole: che si tratti di aver sempre pronta la frase giusta al momento giusto, di controbattere con parole appropriate a offese o violenze, o di sapere dove cercare le risposte alle proprie domande. Se leggi sei forte! riflette questi aspetti: la lettura come strumento che rende più forti e consapevoli, dunque autenticamente liberi.” si legge ancora sul sito citato.

E proprio in quest’ottica hanno preso vita le attività svolte nei plessi delle scuole primarie di Cupello e Monteodorisio che, per l’occasione, hanno ospitato Mariana Cinalli, lettrice e autrice dei due volumi de “La vita è una rima”.

Dalla realizzazione di cartelloni a partire da una delle tematiche affrontate (quali la felicità, la tristezza, l'amore, i clowndottori, la positività, i sogni, la natura, i diritti dei bambini, l'autismo), allo scambio di esperienze e racconti vissuti, alla lettura e composizione di filastrocche, fino ad arrivare alla tombola di rime; il tutto arricchito da un tocco di magia.

La magia della forza delle parole. 

Condividi su:

Seguici su Facebook