Nel ricco programma estivo le attività dell’Associazione Cuturale “Nuovo Umanesimo” focalizzano ancora una volta l’attenzione sul patrimonio storico, archeologico, artistico, religioso e letterario che impreziosisce Casalbordino e il suo “paesaggio” oltre che sugli alti valori peculiari di questo territorio che ne possono costituire la principale attrattiva anche per un turismo non effimero, ma colto e di qualità.
Dopo il Convegno sul sito archeologico Santo Stefano in Rivo Maris con l’illustre professor Franco Farinelli, gli approfondimenti sulla Transumanza, le visite guidate sul Tratturo Magno, e l’incontro con il Professore Roberto Fiorini per ricordare la figura e l’opera di Tito Lanza, lunedì 11 agosto nella Piazzetta del Forte la Mostra e l’incontro con il Professore Luigi Lucarelli ha riguardato l’antica Casa Editrice e tipografia De Arcangelis.
Nella stessa piazzetta attigua alla Chiesa Madre dal 20 luglio nella Rassegna eVenti d’Arte l’Associazione è stato proposto un ensemble artistico-culturale nel centro storico di Casalbordino.
Il 14 agostosono si è tenuto un dialogo pittorico fra tre generazioni a confronto e i versi della raccolta “Identità Plurale” di Maria Alba Simigliani.
Con l’auspicio di approdare ad un fattivo impegno programmatico per quella valorizzazione del territorio che l’Associazione promuove pervicacemente con passione e competenza da oltre un trentennio a partire dal suo Presidente l’architetto Nicola Zinni, Nuovo Umanesimo ci ricorda che il futuro si regge sulla conoscenza, sulla memoria storica e sul dialogo fra le varie ricchezze culturali, la collettività, le risorse economiche e sociali e le Istituzioni.
Pertanto ringrazia L’Amministrazione, in particolare il Sindaco, le assessore alla cultura ed al turismo del Comune di Casalbordino, gli sponsor e tutti coloro che partecipano e sostengono le attività di volontariato.
Serata su Tito Lanza, foto di Nicola Tiberio