«Ieri pomeriggio, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità l'amministrazione comunale ha organizzato un interessante incontro sul tema alla presenza di professioniste del settore – riporta in una nota l’Amministrazione Comunale di Scerni- infatti durante il convegno si è ribadito di quanto sia fondamentale aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità partendo dai più piccoli di età».
«Si è sottolineato come all'interno di una comunità come la nostra, quella di Scerni, è fondamentale "fare squadra" affinché la diversità si trasformi in potenzialità, per crescere tutti insieme in una società senza distinzioni e nel rispetto del principio di inclusione sociale – sottolinea l’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Carlucci - Nel nostro territorio abbiamo Istituzioni e professionalità già presenti e operanti come il nido, la scuola, cooperative, specifiche strutture e Ambito sociale che sono strumenti capaci di riconoscere alcune forme di disabilità, affrontarle e sostenerle».
L’amministrazione comunale scernese ringrazia l’assessore alle politiche di inclusione Diana Mancini e le relatrici Grazia Reginelli, Fabiana Bolognese, Debora Patricelli, Emanuela Panelli, Marie Helene Benedetti e Stefania Massetti e l’asilo nido comunale “Piccole Tracce”, San Stefar Abruzzo, la cooperativa “Il Sole”, la scuola primaria “Ridolfi” e il Comune di Monteodorisio, ente capofila dell’Ambito Distrettuale Sociale 14 “Alto Vastese”.
«Oggi – ha sottolineato l'assessore comunale Mancini nella presentazione dell’evento - abbiamo gli strumenti per vivere la disabilità non come un ostacolo, ma per riconoscerla e affrontarla. Infatti sono tante le forme di disabilità gravi o lievi, cognitive- comportamentali o psicomotorie, visibili ed invisibili».