Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Una rosa per Norma”, cerimonie a Casalbordino, Pollutri, Cupello, Monteodorisio e Villalfonsina

Andreana Colangelo, commissario comitato 10 febbraio provincia di Chieti: «non è soltanto un gesto simbolico, ma un atto di memoria e di responsabilità civile»

Condividi su:

Al via questa mattina gli appuntamenti del ciclo di cerimonie “Una rosa per Norma”, l’iniziativa nazionale in ricordo di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, Medaglia d'Oro al Merito Civile, violenta, infoibata e uccisa giovanissima tra il 4 e il 5 ottobre 1943.

Undici le cerimonie che si terranno in provincia di Chieti, la prima stamattina a Casalbordino in Largo Martiri delle Foibe alle ore 10.30, l’ultima domenica 12 ottobre a Chieti Scalo in Largo Martiri delle Foibe alle ore 12.00. «L'iniziativa, di carattere nazionale, che ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede la deposizione di una rosa in ricordo di Norma e di tutte le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata - riporta il comitato 10 febbraio della provincia di Chieti - Un gesto semplice ma di profondo significato civile, che intende mantenere viva la memoria e testimoniare la vicinanza delle comunità locali a una pagina di storia troppo a lungo dimenticata».

«Deporre una rosa per Norma Cossetto non è soltanto un gesto simbolico, ma un atto di memoria e di responsabilità civile – sottolinea Andreana Colangelo, commissario comitato 10 febbraio provincia di Chieti - Significa ricordare il sacrificio di una giovane donna che ha pagato con la vita la sua fedeltà e il suo amore per l’Italia e, al tempo stesso, testimoniare alle nuove generazioni l’importanza di custodire la verità storica».

«In ogni paese, in ogni piazza e davanti a ogni monumento, riaffermiamo che il ricordo è un dovere, e che senza memoria non c’è futuro – la riflessione di Andreana Colangelo - In qualità di Commissario del Comitato 10 Febbraio per la Provincia di Chieti, rivolgo un sentito ringraziamento ai Comuni che hanno concesso il patrocinio all’iniziativa, dimostrando una grande sensibilità storica e contribuendo a mantenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della nostra storia nazionale».

Questo il calendario delle undici cerimonie.

Sabato 4 ottobre:

ore 10:30 - Casalbordino, Largo Martiri delle Foibe, Basilica dei Miracoli

Domenica 5 ottobre:

ore 10:30 - Pollutri, Monumento ai Caduti, Piazza Giovanni Paolo I

ore 12:00 - Cupello, Panchina del Ricordo, Piazza Garibaldi

ore 17:00 - Monteodorisio, Monumento ai Caduti, Via Vittorio Emanuele

ore 20:00 - Lanciano, Largo Martiri delle Foibe

Lunedì 6 ottobre:

ore 10:00 - San Salvo, Monumento ai Caduti, Area dedicata a Norma Cossetto

Giovedì 9 ottobre:

ore 10:00 - Villalfonsina, Piazza Roma

ore 15:00 – Ortona, Monumento ai Caduti, Piazza Porta Caldari

Venerdì 10 ottobre:

ore 11:00 – Vasto, Largo Tommaso Saraceni, Piazzale in Via Vittorio Veneto

Sabato 11 ottobre:

Ore 10:30 – Guardiagrele, Piazza Norma Cossetto

Domenica 12 ottobre:

 ore 12:00 - Chieti, Largo Martiri delle Foibe, Chieti Scalo

Condividi su:

Seguici su Facebook