Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Benvenuti in (Bosco) Paradiso!

Stamane la cerimonia di presentazione e avvio del progetto finalizzato alla realizzazione di una “Fattoria Condivisa”

Condividi su:

Benvenuti in Paradiso!”: è proprio il caso di dirlo se penso al luogo dove mi sono recata stamane, con figlia e mamma/nonna al seguito, l’una impaziente di vedere tanti animali e l’altra alla ricerca di un momento di relax e distacco dai pensieri quotidiani. Insieme abbiamo preso parte alla piccola cerimonia di presentazione del progetto che, nato dalla collaborazione tra Associazione Nazionale Sociologi, Comune di Cupello e altre associazioni quali Pionieri di Fattoria e gli Amici di Poldo, prevede la realizzazione di una “fattoria condivisa”.

Una fattoria multifunzionale che funga da fattoria didattica, da fattoria in cui si possano adottare animali sia a scopo umano, affettivo che alimentare, e soprattutto da fattoria terapeutica, considerato quanto sia scientificamente dimostrato l’apporto del contatto con gli animali da fattoria per tutti i bambini ma soprattutto per coloro che sono affetti da patologie particolari come, ad esempio, l’autismo. 

Oggi, 27 agosto, inizia una nuova avventura qui al Parco Paradiso in C.da Ributtini a Cupello” ha esordito Orazio Di Stefano, Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi.

Un luogo ideale quello del Bosco Paradiso - sito in C.da Ributtini a Cupello - che, lontano dal centro cittadino, con i suoi alti alberi, gli spazi verdi, l’aria fresca e salubre, i rumori della natura, ben si presta per diventare la cornice in cui sviluppare questo progetto interessantissimo che coniuga amore per il territorio, per la storia sua e delle tradizioni agricole, e attenzione sia al ruolo didattico e terapeutico che il contatto con la natura e con gli animali può avere sia all’importanza di un’economia circolare.

Alla presenza del Sindaco di Cupello Graziana Di Florio, dell’Assessore alle Politiche Sociali Giuliana Chioli, del Consigliere regionale Manuele Marcovecchio, dei Consiglieri Valentina FittiAngela Antenucci, dei rappresentanti delle Associazioni coinvolte, dopo un momento di “conoscenza” degli animali presenti tra cui equini, asini, oche, papere, caprette e galline, è stato illustrato il progetto e successivamente sono stati consegnati gli attestati ai Pionieri di fattoria, coloro che, per primi, hanno adottato alcuni animali.

“Grazie Orazio per la tua caparbietà e la perseveranza che hai nell’esaltare le peculiarità del nostro territorio e per aver scelto Cupello per un progetto che a 360 gradi coinvolge e riguarda tutta la Comunità.” ha affermato la Di Florio.

Ringraziamenti ribaditi dalla Chioli: “Ringrazio Orazio che con la sua tenacia ancora una volta ci sprona a parlare di territorio e ambiente. È un piacere sapere che continueremo a promuovere attività di sensibilizzazione rispetto al nostro territorio. Oggi è il coronamento di una progettualità già in cantiere nel mese di maggio quando la nostra Giunta Comunale ha approvato una delibera con cui ci apprestiamo a sottoscrivere un Protocollo d’intesa” – ha affermato, sottolineando la sua attenzione, in qualità di Assessore con delega all’Istruzione, alla sensibilizzazione del mondo scolastico verso le tematiche chiave del progetto

Rispetto a queste proposte e offerte educative, didattiche e terapeutiche troverai sempre porte aperte” ha affermato Marcovecchio, rivolgendosi a Orazio Di Stefano. “È una bellissima idea, per questo sono qui a testimoniare il mio interesse per l’iniziativa e spero si possa elaborare un progetto più ambizioso con la regione Abruzzo.” - ha poi aggiunto, richiamando alla memoria momenti di vita personale vissuta con i nonni quando questi avevano un piccolo orto e alcuni animali: -“Ho riprovato dopo 50 anni quello che provavo con i  nonni, che avevano un orticello con le galline, quando nel pomeriggio arrivava un uovo”.

Si conclude così una mattina all’insegna di buone azioni da condividere e tradizioni da mantenere e, dopo un ringraziamento agli amici animali di fattoria che nel frattempo ci hanno donato uova fresche che presto consumeremo, salutiamo il bosco, i suoi rumori e la sua aria rigeneratrice e ci diamo appuntamento a prestissimo per nuove conoscenze e adozioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook