Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ciao zia Nunziatina

Si è concluso a cento anni il cammino terreno di Nunziata Menna

Condividi su:

È mancata all’affetto dei suoi cari ieri sera Nunziata Menna, di anni 100. Il triste annuncio dai familiari Gianni, Nicoletta, Antonio, Vincenzo, Umberto e Fabrizio. Lunedì 4 settembre alle ore 16.00 nella Chiesa del SS. Salvatore a Casalbordino i funerali, muovendo anticipatamente dall’abitazione in Via Ascensione 32

Al tramonto della giornata di ieri zia Nunziatina ha concluso il suo cammino terreno. Pensare che non la vedremo più, che la sua straordinaria energia non sarà più parte delle nostre giornate è difficile, tremendamente difficile. È stata la prima centenaria festeggiata, il giorno di Capodanno, nel nostro territorio. La ricorderemo sempre così, allegria e piena di energie, tenace e forte. Nonostante le difficoltà e le avversità quel giorno era felicissima, la ricorderemo sempre sorridente che ballava e rideva con tutti. Così come è sempre stata. Una pandemia e una guerra nel cuore dell’Europa. Può iniziare così un racconto dell’anno appena trascorso, del 2022 ormai alle spalle. Ma basta cambiare un numero ed è il racconto di cento anni fa. Gli anni in cui l’Europa era segnata dalla terribile “spagnola” e dalla Prima Guerra Mondiale. In quei mesi a Casalbordino veniva al mondo la signora Nunziata Menna. Così abbiamo iniziato il racconto della festa dei suoi cent’anni. 

Zia Nunziatina ha attraversato il novecento, superando avversità di ogni tipo, temprata e forte di fronte difficoltà che oggi – nell’era del benessere – appaiono inconcepibili. Hanno invece segnato generazioni di italiani, generazioni di una vitalità, una tenacia e una generosità straordinaria. Vite difficili e dure, segnate dalle avversità della storia e dalla durezza del lavoro. Le ha superate tutte zia Nunziatina arrivando a cento anni. Gli ultimi mesi sono stati difficili, quasi un sunto di tutta una vita. A novembre scorso una delicata operazione maxillo facciale e poi diverse settimane presso il San Francesco di Vasto. Dopo l’operazione, durata ben sei ore, la famiglia Iezzi ha pubblicamente ringraziato i medici e il personale dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale Renzetti di Lanciano, guidati dal dottor Lanfranco D’Archivio. Un ringraziamento che oggi la famiglia rinnova ai medici e a tutto il personale sanitario, al personale del San Francesco di Vasto che ha accudito zia Nunziatina, ai colleghi e a tutti coloro che in Sevel sono stati loro vicini, al sindacato CISL per la vicinanza e a tutti coloro che in questi mesi e in questo triste momento sono solidali e vicini a Gianni, Nicoletta e tutta la famiglia. 

Alla famiglia Iezzi l’abbraccio e le condoglianze anche dalla nostra redazione

Condividi su:

Seguici su Facebook