Sabato 26 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale (Palazzo Magnarapa) in piazza Garibaldi a Casalbordino Veronica Tieri, esperta in campo di opportunità all’estero del programma Erasmus+, terrà un incontro informativo in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Beyond What They Sell e la Scuola Nuova Arcadia di Casalbordino. “Cos'è l'Erasmus+? Posso partecipare anche se non studio in università? Che cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà? Che differenze ci sono tra questi programmi? Cos'è l'educazione non-formale?” queste le domande a cui l’incontro fornirà risposte per far conoscere ed informare sul programma Erasmus+.
Erasmus, EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, come suggerisce l’acronimo inglese è un programma per la mobilità studentesca universitaria nato nel 1987. Il nome ricorda il teologo e umanista Erasmo da Rotterdam e i suoi viaggi in diversi Stati europei per conoscerne le culture. Nel 2014 il programma è diventato l’attuale Erasmus+ , programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
La Scuola Nuova Arcadia è una scuola di lingua e cultura italiana, con sede presso la Biblioteca Comunale di Casalbordino, per stranieri. È sede d’esame CILS per l’Università per stranieri di Siena. “Il Centro CILS è membro istituzionale dell'EALTA (European Language Testing Association), l'associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa” si legge sul sito dell’associazione culturale Nuova Arcadia http://www.scuolanuovarcadia.it .
Il progetto "Beyond what they sell" è nato a Perugia grazie al desiderio di giovani donne e uomini di collaborare e affrontare discriminazioni di ogni tipo attraverso una prospettiva intersezionale femminista e psicologia di comunità. È possibile conoscerne e seguirne le attività dalla pagina facebook https://www.facebook.com/beyondwhattheysell/ e dal sito web https://www.beyondwhattheysell.org/ .
