In tutte le scuole dell'Istituto Omnicomprensivo di Gissi, in condivisione con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Aida Marrone, si è svolta la Giornata Mondiale della Terra e la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore con un Flashbookmob in cui gli alunni si sono ritrovati in luoghi aperti per una festosità di letture, per un momento aggregante e un’esperienza simbolica e partecipata.
ll 22 aprile, come ogni anno, si celebra La Giornata della Terra istituita dall’ONU nel 1970 per sensibilizzare e promuovere il rispetto per l'ambiente e la salvaguardia del nostro Pianeta. Affrontare tali argomenti con gli alunni è di fondamentale importanza per far sì che comprendano a fondo tematiche che ci riguardano da vicino.
Tutti gli alunni sono stati coinvolti nella visione di filmati, nella realizzazione di cartelloni, nella cura degli orti didattici presenti nelle adiacenze delle scuole, anche in collaborazone con il R.A.T.I. e con gli esperti agronomi della Valagro. In particolare, un validissimo supporto è stato offerto agli alunni e agli insegnanti dal Presidente del RATI Professor Di Fonzo Giovanni, che, con il suo impegno e la passione che fortemente coltivavaverso la nostra “Casa Terra”, ha profuso rispettoper l’ambiente: il futuro passaper la scuola, per la sua radicale innovazione, per metterele nuove generazioni nelle condizioni di vivere da protagonisti, capaci e responsabili.
I momenti di conversazione e di riflessione hanno offerto agli alunni la possibilità di pervenire a conclusioni condiviseper approfondire gli Obiettivi dell’Agenda 2030, per contribuire a migliorare, con gesti e atteggiamenti, le condizioni del territorio in cui viviamo,consapevoli di essere parte di un mondo. In concomitanza con le attivitàe i percorsi previsti per La giornata della Terra, partendodalle problematiche attualie dal naturale interesse che i racconti, le fiabe, le storie esercitano suibambini e i ragazzi, sono stati ideatidegli itinerari didattici che hanno permesso di affrontare i temi ambientali. Sono stati presentati LIBRI PER IMPARARE IL RISPETTO DELL’ AMBIENTE che sono d’aiuto per mostrare che davvero possiamo fare la differenza partendo da piccole cose. La lettura è uno strumento di crescita personale, sociale e civile.
Ogni occasione è propizia per sollecitare l’attenzione dei grandi e dei piccoli sull’ambiente in cui viviamo, per educare al rispetto dei luoghi e degli esseri viventi, per riannodare il legame con il luogo che ci ospita e promuovere atteggiamenti di cura per il pezzetto di mondo nel quale ci troviamoa vivere. È il momento, oggi più che mai, per ricordare che la Terra è di tutti e che dobbiamo rendere il nostro pianeta più abitabile, senza ferirlo e più ospitale, senza erigere muri e barriere. Possiamo prendere a prestito le parole di Gianni Rodari nella sua poesia “Storia universale” facendo nostro il suo invito a “rimboccarci” le maniche a partire dai piccoli gesti quotidiani di cura, attenzione, riparazione. Seminiamo speranze per un progettodi vita consapevole e responsabile!