Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fiera Didacta a Firenze, appuntamento imperdibile per la Scuola, anche quella d’Abruzzo

Migliaia di docenti, dirigenti, educatori, formatori e operatori scolastici anche da Vasto per conoscere le nuove sfide della Scuola 4.0

Condividi su:

Fiera Didacta Italia, dal 8 al 10 marzo 2023 a Fortezza da basso a Firenze è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola e già oggi, primo giorno, è stata presa d’assalto da docenti, dirigenti, educatori, formatori e operatori scolastici da tutta Italia, anche dall’Abruzzo e da Vasto. 

È un format innovativo, rappresentato quest’anno da 342 aziende, anche abruzzesi, che esprimono tutta la filiera della scuola. Inoltre ci sono più di 800 i seminari, convegni e workshop, eventi di altissima qualità e di ampio respiro intellettuale, segno tangibile di quanto è importante occuparsi e investire nel mondo della scuola per modernizzare il nostro paese.

Quella che emerge è una nuova scuola, più attenta ai cambiamenti tecnologici, focalizzata sull’innovazione delle metodologie didattiche. È finita la vecchia scuola, dove l’insegnante insegnava solo in modalità frontale con alunni seduti in uno schema rigido. È cambiato il modo di intendere lo spazio educativo e di conseguenza l’arredo, che è flessibile e include uno spazio informale, di esplorazione, di inclusione, di lavoro a piccoli gruppi, di apprendimento attivo, trasformando le aule tradizionali in ambienti di apprendimento innovativi, soprattutto quest’anno con i fondi del Pnrr Scuola 4.0.

Alla Fiera Didacta con il tripudio delle nuove tecnologie, con strategie didattiche innovative, che potenziano didattica e ricerca, c’è l’occasione per conoscere e valorizzare le esperienze scolastiche per farne un motore di cambiamento con le Stem, le aule immersive, le aule sensoriali, i tavoli immersivi, i visori, i carrelli multidisciplinari, tanti nuovi software e hardware, “per studiare con piacere e coltivare le proprie passioni,” ha detto oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara,affinché la scuola italiana sia un luogo privilegiato per la realizzazione dello sviluppo futuro del nostro paese”, per trasformare l’apprendimento in un’avventura creativa, che ispira la mente e spinge la curiosità oltre i confini della conoscenza.

Condividi su:

Seguici su Facebook