Speranze e timori, fiducia e incertezza. Sono tante le sensazioni che in queste settimane ci stanno accompagnando di fronte le ultime evoluzioni dell’emergenza Covid19. Dopo ormai due anni dall’arrivo del nuovo coronavirus in Italia e l’esplosione della pandemia la fiducia che presto si potrà, finalmente, uscire da questa drammatica emergenza sembra avanzare. Ma i timori per una recrudescenza della pandemia, i lutti e il numero dei contagiati che continuano a crescere rendono il quadro più che incerto e sofferto.
In molti momenti di quest’emergenza ci sono stati degli strumenti per fronteggiarla che sono apparsi decisivi ed importanti: le mascherine alla prima ripartenza, un anno fa l’arrivo dei primi vaccini a cui sono state affidate speranze, in queste settimane i tamponi. Che hanno permesso a chi non ha potuto, o ha finora scelto diversamente, di vaccinarsi di proseguire l’attività sociale e lavorativa, che hanno permesso di individuare ed isolare milioni di contagi, che mai come in queste settimane – di fronte alle recrudescenze e all’aumento esponenziale dei contagi – sono diventati strumenti importanti per resistere e poter programmare la futura (si spera decisiva e finale) ripartenza.
In queste settimane molti comuni e le ASL hanno organizzato giornate di screening, di potenziare ove possibile il sequenziamento. E, ancora una volta, i volontari e le associazioni di volontariato sono state decisive, l’apporto generoso, instancabile, l’impegno sempre in prima linea sono dono prezioso alle comunità. “Poiché tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera” riassumeva il valore e lo spirito del volontariato Henry Dunant, il primo premio Nobel per la Pace nel 1901 e considerato fondatore della Croce Rossa. E proprio i volontari e le volontarie della Croce Rossa, anche nel nostro territorio, sono stati tra i più instancabili e preziosi sempre in prima linea in quest’emergenza sanitaria.
“È importante prevenire e monitorare i numeri dei contagi, diventa importante dare una spinta alle vaccinazioni e a controllarci sempre di più per noi e per i nostri cari, per avere delle scuole più sicure – sottolinea l’Unità Territoriale di Casalbordino della Croce Rossa - ci siamo impegnati per attivare questa iniziativa nella nostra sede dove Medici, Infermieri e Farmacisti della Croce Rossa insieme a tutti i Volontari saranno attivi per dare un ulteriore contributo alla sicurezza sanitaria del nostro paese e di quelli limitrofi”. L’iniziativa a cui fanno riferimento i volontari è lo screening covid19 con tamponi validi per il Green Pass. 13 febbraio, dalle ore 9 alle ore 18, muniti di carta d’identità e tessera sanitaria ci si può recare presso la sede in via Pescara (ex scuola elementare) di Località Miracoli. Per le persone dai 6 ai 18 anni sarà richiesta un’offerta di cortesia a partire dai 5 euro, per i maggiorenni dai 10 euro in su. Offerte di cortesia che saranno utilizzate per “il ripristino delle attrezzature impiegate durante l’emergenza Covid”.