Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pronto Soccorso, «Anche quando sembra impossibile noi ci siamo sempre»

Tra Ferragosto e lo scorso fine settimana 800 gli accessi, la testimonianza di Graziana Di Florio, operatrice sanitaria al "San Pio"

Condividi su:

Nello scorso fine settimana il 118 ha gestito 120 interventi, il 20% in codice rosso. Gli accessi ai pronto soccorso sono stati però molti di più: tra Ferragosto e lo scorso fine settimana solo a Vasto si è raggiunta quota 800

Dai sanitari del pronto soccorso dell’Ospedale “San Pio” è giunta la testimonianza di Graziana Di Florio, operatrice sanitaria e sindaco di Cupello. «In questi giorni il Pronto Soccorso è super affollato, qualcuno ci chiede “Ma come fate?” La verità è che non lo so nemmeno io ma so che lo facciamo con passione e con il cuore» ha scritto in un post su facebook Di Florio - Se ci vedete con un caffè in mano tra gli ambulatori, sappiate che è l’unico momento per respirare, tra un paziente e l’altro. Se arrivano tre ambulanze in codice rosso o arancione, chiediamo pazienza: in quel momento ogni forza è rivolta a chi sta peggio. Se vi diciamo “un attimo”, è perché dentro ci sono altri pazienti che hanno bisogno di noi. Se finiscono barelle o sedie a rotelle, non è indifferenza: è che sono già tutte occupate. Dietro ogni gesto di cura, ci siamo noi: infermieri, medici, operatori socio sanitari. Dietro ogni divisa ci sono persone, con fragilità e stanchezza, ma con professionalità e cuore. Perché sì, siamo esseri umani, proprio come voi. E anche quando sembra impossibile, noi ci siamo. Sempre».
«La mia è stata una riflessione di getto nata dopo aver concluso un turno che ci ha messo molto alla prova alle 14 di lunedì, questi giorni moltissimi sono stati gli accessi al Pronto Soccorso come è naturale in questo periodo dell’anno in cui la popolazione triplica o quadruplica con l’arrivo dei turisti» racconta Di Florio. «Molti ci criticano ma dobbiamo, invece, riconoscerci il valore del nostro impegno, nel nostro lavoro abbiamo in mano la salute e il destino delle persone che arrivano in Pronto Soccorso» prosegue la riflessione dell’operatrice sanitaria del Pronto Soccorso del “San Pio” di Vasto. «È stata la mia una riflessione condivisa anche per il rispetto e la dedizione dei miei colleghi, dei medici, degli infermieri, di tutti gli operatori sanitari» sottolinea Di Florio.
«In questo periodo dell’anno, aumentando la popolazione in maniera considerevole per l’arrivo dei turisti, gli accessi al Pronto Soccorso raddoppiano o triplicano ma le patologie e le situazioni sono all’incirca le stesse del resto dell’anno – racconta Graziana Di Florio – piccoli traumi, anziani, malori, se a fine novembre arriva un certo numero di pazienti con determinate patologie durante l’estate si incrementa in maniera esponenziale il numero ma le cause dell’arrivo in Pronto Soccorso non cambiano, aumentano solo i traumi per una maggior vita sociale rispetto ai mesi invernali».

Condividi su:

Seguici su Facebook