Partecipa a ValSinello.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

«Una serata memorabile in cui Enrico Franceschini ci ha raccontato trent’anni di Russia, Europa e Medio Oriente»

A Casalbordino la presentazione del libro “Le notti di Mosca” organizzata dall’associazione Med – Mari e Deserti

Condividi su:

«Serata memorabile per la presentazione del libro "Le notti di Mosca" di Enrico Franceschini che, anche quest'anno, ci ha onorato della sua presenza» la sintesi dell’associazione culturale Med – Mari e Deserti della presentazione avvenuta ieri sera a Casalbordino del libro “Le notti di Mosca” con l'autore Enrico Franceschini. Una fresca serata estiva è stata riscaldata dal racconto e dalle riflessioni dello storico giornalista di Repubblica. 

Franceschini ha accompagnato il numeroso pubblico, con garbo, ironia e profondità, nelle notti di Mosca e nelle lunghe notti europee e dell’umanità. Partendo dai turbolenti anni novanta russi, conclusi con la salita al potere di Putin, fino all’attualità, pagine del libro della Storia che si sta scrivendo giorno dopo giorno davanti a noi ma leggendole con la storia di cento anni fa e le radici profonde della cultura russa ed europea.

«Pubblico numeroso e attento, completamente rapito nell'ascolto del prestigioso giornalista che, raccontando il suo bellissimo romanzo, ha tratteggiato, con lucidità e grande competenza, un quadro storico politico non solo della Russia degli ultimi trent'anni ma dell'Europa e del Medioriente» racconta l’associazione culturale casalese. 

Serata allietata dalle note del maestro Guerino Taresco in cui Franceschini ha dialogato con la presidente di Med – Mari e Deserti Lucia Valori.

Al termine dell'incontro una pergamena è stata consegnata a Franceschini dal sindaco Filippo Marinucci e dal vicesindaco e assessore alla cultura Carla Zinni, presenti a nome dell'Amministrazione Comunale con l'assessore al turismo Paola Basile

Al termine dell’incontro in questa breve videointervista Franceschini ha condiviso riflessioni sul giornalismo e sui nostri giorni, sull’avanzare della Storia e un sano, realista, ottimismo sul futuro che ci attende.

Condividi su:

Seguici su Facebook