“Il paesaggio che ci riguarda – Santo Stefano in Rivo Maris lungo il Tratturo Magno della Transumanza” inaugura il ciclo di iniziative dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo. Appuntamento lunedì 14 luglio ore 19 presso l’Agriturismo Santo Stefano a Casalbordino Lido. Relatori dell’incontro saranno il prof. Franco Farinelli, il prof. Luigi Lucarelli, l’arch. Nicola Zinni (presidente dell’associazione) e l’arch. Luigi Dell’Oso.
Il tratturo sarà al centro anche del secondo incontro che si terrà sul Lido di Casalbordino di fronte l’Hotel Calgary il 16 luglio. Appuntamento alle ore 18 con la visita guidata sull’antico tracciato del Regio Tratturo L’Aquila-Foggia (Tratturo Magno).
«Le attività che si intendono realizzare nel 2025 mirano non solo a ripercorrere le ultratrentennali iniziative dell’Associazione, ma cercano di focalizzare l’attenzione sugli alti valori e peculiarità presenti in questo territorio e che, all’indomani del completamento della Via Verde lungo la Costa dei Trabocchi, ne possono costituire la principale attrattiva (non effimera) di Casalbordino non solo culturale ma anche per un turismo qualificato ed esclusivo – sottolinea il presidente dell’associazione culturale Nuovo Umanesimo Nicola Zinni - un patrimonio storico, archeologico, artistico, letterario e religioso che impreziosisce il nostro paesaggio».
I successivi eventi del ciclo estivo dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo sono il 22 Luglio la presentazione del libro “Tito Lanza, Amministratore Poeta e Scrittore” di Roberto Fiorini con la partecipazione di Fonderie Sonore presso Palazzo Furii e successiva apposizione di una Targa commemorativa presso Palazzo Lanza, a cura dell’Amm. Comunale e dell’Associazione Nuovo Umanesimo; MOSTRA sulla Tipografia DE ARCANGELIS e assegnazione del 3° PREMIO “DE ARCANGELIS”, incontro per promuovere l’istituzione del Parco Religioso, Artistico e Letterario presso il Santuario (data agosto) ed un ricco programma di eventi d'arte con mostre, presentazione di libri e altro ancora.
Associazione Culturale Nuovo Umanesimo