Nell’edizione digitale per l’anno 2022/2023 de “La merendina di Imes” pubblicata dalla Federazione Italiana Scuole Materne, è possibile visionare la ricetta “DOLCECUPELLO TENERO CUORE”, a base di carciofo Mazzaferrata, ingrediente tipico del nostro territorio e semi di girasole, realizzata dai bambini 0-6 anni della Scuola Paritaria Parrocchiale di Cupello.
All’interno del libro digitale sono contenute tutte le ricette vincitrici, visionate accuratamente dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, che hanno partecipato al concorso promosso dal progetto “La magia di Imes”.
Il concorso ha coinvolto bambini e genitori avvicinandoli ad una sana e consapevole scelta di una merendina realizzata con ingredienti naturali, legati al territorio e consigliati per una dieta equilibrata. La scelta di prodotti tipici del territorio hanno sottolineato ed educato quanto l'alimentazione porti con sé un bagaglio di culture, tradizioni, sapori antichi e genuini.
La SINU, Società Italiana Nutrizione Umana, ha selezionato 68 ricette attribuendo ad ognuna un commento nutrizionale.
“Per la nostra comunità è, certamente, motivo di orgoglio poiché un ulteriore modo per far conoscere e valorizzare il nostro prodotto topico” - si legge sul canale ufficiale del Comune di Cupello.
Ricetta “DOLCECUPELLO TENERO CUORE”
Ingredienti:
2 uova
1 limone biologico
65 gr. olio di oliva bio di Cupello
100 gr. acqua
220 gr. farina
mezza bustina polvere lievitante
100 gr. zucchero
crema:
500 gr. Acqua
1 limone a spicchi
4 cuori di carciofo
30 gr. zucchero
Tempo di cottura: 15 min.
Tempo di preparazioni: 15 min.
Procedimento:
Bollire gli ingredienti della crema per 15 minuti: 4 cuori di carciofo Mazzaferrata sbucciati dai bambini, 500 gr di acqua, 30 gr di zucchero e il limone a spicchi. Preparare l’impasto versando e sbattendo in una ciotola: 2 uova intere, 110 gr di zucchero, 65 gr di olio d’oliva di Cupello, 100 gr di acqua, la buccia grattugiata del limone, 220 gr di farina e mezza bustina di polvere lievitante. Preparare la crema: sgocciolare i cuori di carciofo e frullare. Distribuire l’impasto in pirottini di carta, versare al centro un cucchiaino di crema di carciofo Mazzaferrata e i semi di girasole, coltivati a scuola. Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti.
Commento nutrizionale della SINU:"L’idea di usare i carciofi per un dolce aiuta a consumare una verdura che spesso non piace e ad aumentare il contenuto di fibre del dolce. Sostituire il burro con olio evo consente di ridurre l’apporto di grassi saturi. È comunque un dolce dall’elevato tenore calorico, pertanto se ne raccomanda un consumo occasionale.”