Il patrimonio storico, archeologico, artistico, letterario e religioso del territorio al centro dell’estate di Nuovo Umanesimo

Ricco ciclo di eventi nel trentaduesimo anno di attività dell’associazione culturale casalese

Alessio Di Florio
03/07/2025
Cultura
Condividi su:

È stato presentato il cartellone degli eventi estivi in programma a Casalbordino, allestito dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato al Turismo. Tra le associazioni culturali che sono promotrici di eventi l’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo

«Le attività che si intendono realizzare nel 2025 mirano non solo a ripercorrere le ultratrentennali iniziative dell’Associazione, ma cercano di focalizzare l’attenzione sugli alti valori e peculiarità presenti in questo territorio e che, all’indomani del completamento della Via Verde lungo la Costa dei Trabocchi, ne possono costituire la principale attrattiva (non effimera) di Casalbordino non solo culturale ma anche per un turismo qualificato ed esclusivo – sottolinea il presidente dell’associazione Nicola Zinni - un patrimonio storico, archeologico, artistico, letterario e religioso che impreziosisce il nostro paesaggio».

Questo il ricco ciclo di eventi che l’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo proporrà in questi mesi estivi:

1) Dal 1° Luglio al 15 settembre Eventi d’Arte: Mostre e Incontri nel Centro Storico presso la Saletta delle Arti in via del Forte, 4 e Largo del Forte; 

2) 14-16 Luglio: Santo Stefano in Rivo Maris lungo il Tratturo Magno della Transumanza. Presentazione Libri (con l’illustre geografo Franco Farinelli e lo storico Luigi Lucarelli), Progetti (Nicola Zinni), Tesi di laurea (Luigi Dell’Oso) e Visite guidate a Casalbordino Lido; 

3) 22 Luglio: Presentazione del libro Tito Lanza, Amministratore Poeta e Scrittore di Roberto Fiorini presso Palazzo Furii e successiva apposizione di una Targa commemorativa presso Palazzo Lanza, a cura dell’Amm. Comunale e dell’Associazione Nuovo Umanesimo; 

4) MOSTRA sulla Tipografia DE ARCANGELIS nel periodo Luglio - Settembre a Casalbordino Centro, con il prof. Prof. Luigi Lucarelli (data 11 Agosto) e assegnazione del 3° PREMIO “DE ARCANGELIS” (i primi due sono stati assegnati a Antonella Iannucci e al Prof. Emiliano Giancristofaro rispettivamente nel 2005 e 2007). La Casa Tipografica Editrice De Arcangelis di Casalbordino è stata una risorsa culturale ed economica del secolo scorso con oltre 400 pubblicazioni inerenti alla storia o all’arte, alla medicina e all’agronomia, alla religiosità, al folclore, alla pedagogia e alla didattica. Il comm. Nicola De Arcangelis, fondatore della casa editrice, è stato membro del Consiglio nazionale degli Industriali Grafici. Tra le pubblicazioni più significative i tre volumi sul CONVEGNO STORICO ABRUZZESE-MOLISANO, una raccolta dei discorsi di SILVIO SPAVENTA, lavori filologici e grammaticali di DE NINO. L’Obiettivo è anche l’auspicabile realizzazione del Museo di Arti Grafiche Nicola De Arcangelis come sollecitato anche da due illustri personaggi della Cultura abruzzese come Raffaele Colapietra e Emiliano Giancristofaro 

5) 21 Agosto: presentazione del saggio “La presentosa” con l'autrice , l'etnologa Adriana Gandolfi. 

6) 30 Agosto: incontro per promuovere l’istituzione del Parco Religioso, Artistico e Letterario presso il Santuario (data agosto)

«Fondata a Casalbordino nel 1993, l’Associazione è statutariamente impegnata nella salvaguardia, valorizzazione e promozione culturale, storica, archeologica, paesaggistica del territorio, e quindi turistica – ricorda il presidente Zinni - i suoi soci fondatori Maria Antonietta Antola Magnarapa (Titti), Michela De Cristofaro, Di Paolo Rosa, G. Tommaso Lemme, Luigi Lucarelli, Giuseppe Santoro, A.Paola Severino, Maria Alba Simigliani, Maria Clotilde Spagnoli, Nicola Zinni, provenienti da diverse esperienze di impegno civile, sociale, politico e culturale, si sono messi insieme con la volontà di fare per andare avanti nella promozione del territorio, in collaborazione con Enti ed Associazioni, prescindendo da qualsiasi interesse di parte».

In 32 anni di presenza attiva sul territorio sono stati realizzati convegni sul territorio, mostre, concerti, spettacoli e corsi teatrali, seminari e laboratori di archeologia, percorsi sonori, visivi e letterari, la rassegna “Eventi d’Arte” ( incontri dialoganti fra diverse espressioni creative), concorsi di pittura estemporanea e di fotografia, seminari internazionali e scambi culturali giovanili europei (per la formazione della coscienza europea delle nuove generazioni), giornate della creatività e della solidarietà in favore delle popolazioni terremotate e per una missione africana in Burundi. L’Associazione è stata inoltre impegnata nelle scuole con progetti rivolti alla conoscenza e valorizzazione della storia e delle risorse umane, culturali ed ambientali del territorio per aiutare i giovani studenti a costruire o rafforzare la propria identità per meglio progettare il futuro. 

«L’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo ringrazia l'Amministrazione Comunale, i soci e collaboratori, tutti coloro che parteciperanno alle iniziative e gli sponsor Banca di Credito Cooperativo, Conad e D'Aurizio Arredamenti».

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: