Domenica di metà giugno dedicata ai festeggiamenti, tradizionali, in onore di San Nicola della Meta, a Vasto.
Nel primo pomeriggio, dal Porto di Punta Penna, la statua del Santo è stata imbarcata e portata in processione a mare fino a località San Nicola della Meta, con successivo rientro nel bacino portuale.
A seguire la processione per le vie del quartiere, via Santa Lucia, via San Domenico Savio, via Santa Caterina da Siena, via Ciccarone, Corso Mazzini e rientro nella chiesetta con accompagnamento del Complesso bandistico “San Martino” e celebrazione della Santa Messa con
Al rientro celebrazione della Santa Messa con don Nicola Fioriti.
In serata esibizione del Golden Chorus Kids della Nuova Direzione Didattica di Vasto e spettacolo live “80 Special Band”.
Per tutta la giornata c'è stato spazio per la Sagra del Dolce le cui offerte saranno devolute per le necessità della Chiesa di San Nicola della Meta.
Il commento del vice sindaco Licia Fioravante - Partecipare alla processione di San Nicola in mare è ogni anno un’emozione che si rinnova. È un gesto che unisce la fede alla bellezza del nostro mare, è un momento che racconta chi siamo: una comunità legata alle proprie radici, capace di custodire e tramandare ciò che conta davvero.
Per me è un ricordo che affonda le radici nella mia infanzia, quando accompagnavo il Santo da ragazzina. San Nicola ha sempre fatto parte della mia famiglia: mio padre porta il suo nome, e da sempre questo giorno ha un significato speciale.
Un grazie sentito all’armatore Andrea Salvatore, che con il suo motopeschereccio ha portato in mare il Santo, a Gianni De Rosa per la sua generosa ospitalità ai pellegrini e alla Banda sul suo mezzo, a don Luca Corazzari e a don Nicola Fioriti per la guida spirituale, e a tutti i cittadini devoti che con amore e impegno rendono possibile la continuità di questa bellissima tradizione.