DigitalCives: menzione speciale per la casalese Anna Maria Luciano

Progetto indetto dal Corecom Abruzzo, evento finale ospitato dal Polo Liceale “Mattioli”

Alessio Di Florio
01/06/2025
Scuola
Condividi su:

Si è concluso il progetto "DigitalCives: in cammino verso la cittadinanza digitale”, promosso dal Corecom Abruzzo e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale. L’Auditorium del Polo Liceale “Mattioli” di Vasto ha ospitato l’evento conclusivo con la cerimonia di premiazione.

«Il nome "DigitalCives" è un richiamo profondo e significativo al nostro impegno per formare cittadini digitali consapevoli e responsabili – sottolineano i promotori - "Digital" rappresenta l'universo delle tecnologie che pervadono le nostre vite, mentre "Cives" deriva dal latino "cittadini", evocando un senso di appartenenza e partecipazione attiva alla comunità. Questo progetto sottolinea l'importanza di percorsi di qualità che non solo insegnino competenze tecniche, ma che formino individui capaci di vivere in armonia e sicurezza nel mondo digitale. Essere un buon cittadino oggi significa anche saper navigare con integrità e rispetto nelle reti virtuali, proteggendo sé stessi e gli altri. "DigitalCives" non è solo un programma educativo, ma un cammino condiviso verso una società più coesa, inclusiva e sicura, dove ogni giovane può crescere come individuo completo, capace di contribuire positivamente alla comunità digitale e reale». Menzione speciale è stata riconosciuta a Anna Maria Luciano di Casalbordino per il video prodotto nell’ambito del progetto.

Il progetto, riporta il sito web, si prefigge l’obiettivo fondamentale di stimolare nei ragazzi l’acquisizione delle skills necessarie a:

  • analizzare, confrontare e valutare criticamente l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;
  • creare e gestire l’identità digitale;
  • proteggere la propria reputazione;
  • gestire e tutelare i dati che si producono attraverso i diversi strumenti digitali, ambienti e servizi;
  • rispettare i dati e le identità altrui;
  • utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri;
  • evitare i rischi per la salute e le minacce al proprio benessere fisico e psicologico negli ambienti digitali
  • aumentare la consapevolezza di come le tecnologie digitali possono influire su entrambi gli aspetti, oltre che su quello dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al cyberbullismo.

 

 

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: