Una foca di 23 milioni di anni fa esposta al Museo dei fossili e delle ambre

Presentato ill calco del cranio fossile della Noriphoca Gaudinii

Redazione
02/06/2024
Territorio
Condividi su:

Un nuovo straordinario reperto si è aggiunto alla collezione del Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in Abruzzo Citeriore. Ieri pomeriggio alle 17, presso il cortile Convento di San Nicola di San Valentino, è stato presentato il calco originale del cranio fossile della Noriphoca gaudinii, rinvenuto nella seconda metà dell’Ottocento, a pochi chilometri dal paese di Roccamorice, in una miniera a cielo aperto di calcare bituminoso. Il reperto, che da oggi sarà conservato all’interno del Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino, risale al tardo Oligocene-Miocene inferiore (circa 23 milioni di anni fa). 

Secondo studi recenti, il ritrovamento rappresenta una delle foche più antiche finora note a livello mondiale. Il cranio di foca, di dimensioni piuttosto grandi (l’animale raggiungeva circa tre metri) è stato descritto la prima volta nel 1870 da Guglielmo Guiscardi, come Phoca gaudinii e da allora è conservato presso il Museo paleontologico dell’Università Federico II di Napoli. La presenza di questo mammifero pinnipede è dovuta al fatto che 23 milioni di anni fa, la Maiella, era in gran parte coperta da acque saline e tropicali, densamente popolate da pesci e dai loro predatori.

 

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: