“Favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico”, contrastare la diminuzione della popolazione e potenziare l’attrattività economica e sociale dei territori. È l’obiettivo posto dal governo nazionale con il DPCM del 30 settembre 2021 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 dicembre 2021, numero 296 Serie generale. Decreto che ha stabilito le modalità di ripartizione termini, modalita' di accesso e rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo comuni marginali.
In queste settimane molti i Comuni che si stanno attivando per la fruizione dei fondi. Tra cui Casalbordino con la pubblicazione dell’avviso pubblico “per le manifestazioni d’interesse al fine di individuare le categorie di interventi da mettere a bando per assegnare le risorse previste dal Fondo di sostegno ai comuni marginali per gli anni 2021 – 2023 di cui al DPCM 30 settembre 2021”.
Raccolte le manifestazioni di interesse il Comune di Casalbordino, riporta l’avviso pubblico, “si riserva di predisporre uno specifico Bando per la quantificazione delle risorse da destinare alle due categorie di interventi su indicati e per indicare i massimali di aiuto e l’entità del contributo”. Coloro che intendono partecipare al bando possono inviare richiesta di adesione compilando il modello disponibile qui https://www.casalbordino.info/wp-content/uploads/2022/05/Allegato1.pdf e qui https://www.casalbordino.info/wp-content/uploads/2022/05/Allegato1.doc entro il 30 giugno 2022 e inviarlo alla PEC protocollo.comunecasalbordino@legalmail.it o consegnarlo di persona presso l’Ufficio Protocollo del Comune in piazza Umberto I negli orari 8.30-12.30 dal lunedì al venerdì. L’avviso pubblico si rivolge ed invita a partecipare coloro che sono interessati a “aprire nel Comune di CASALBORDINO, nel corso del corrente anno solare, attività commerciali, artigianali o agricole specificando il tipo di attività che si intraprende” e/o “trasferire nel Comune di CASALBORDINO, entro il corrente anno solare, la propria residenza la propria dimora abituale previo acquisto e/o ristrutturazione di immobile da destinare ad abitazione principale”.
I contributi previsti dal “Fondo di sostegno ai comuni marginali” sono finalizzati alla realizzazione di tre tipologie di interventi:
a)adeguamento di immobili appartenenti al patrimonio disponibile del comune da concedere in comodato d'uso gratuito a persone fisiche o giuridiche, con bando pubblico, per l'apertura di attività commerciali, artigianali o professionali per un periodo di cinque anni dalla data risultante dalla dichiarazione di inizio attività;
b) concessione di contributi per l'avvio delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso un’unità operativa ubicata nei territori dei comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori comunali e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
c) concessione di contributi a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario.
Gli importi massimi da assegnare sono 47.992,59 per l’anno 2021, 47.992,58 per l’anno 2022 e 47.992,58 per l’anno 2023.