Approvato il bilancio 2022 della società cooperativa “Il Sole”

Numerosi i servizi per le famiglie dell’entroterra vastese

redazione
26/10/2023
Territorio
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo

La società Cooperativa Sociale “IL SOLE”, con sede legale nel Comune di Scerni, seppur di medie dimensioni, da una spinta importante per l’erogazione di servizi rivolte a famiglie e minori residenti nel Comuni dell’entroterra collinare vastese, trasformandole anche in opportunità lavorative per molti giovani lavoratori che hanno scelto di condividere come soci i percorsi avviati.

Nella giornata odierna i soci hanno provveduto all’approvazione del bilancio 2022, il dato numerico associato ad alcuni aspetti socioeconomici è sicuramente confortante e dimostra chiaramente che anche in aree dove negli ultimi anni si è verificata una generalizzata riduzione di servizi, una contestuale rarefazione delle opportunità lavorative con  una conseguente fuga verso le zone costiere dei residenti è possibile fare piccole azioni che possono arginare e magari, in futuro, invertire la tendenza.

La cooperativa Sociale Il SOLE, nel territorio del Medio Vastese, ha la gestione di n. 4 nidi d’infanzia, un centro socio educativo per minori allontanati con sentenza del Tribunale, un centro di accoglienza per Minori stranieri non accompagnati, un centro per il trattamento di minori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), servizi di supporto psicologico alla famiglia, la cui supervisione e coordinamento è affidata alla dott.ssa Ubaldi Lucia, Psicologa specialista, che con grande professionalità e dedizione fa girare l’intera macchina dei servizi. 

Infine, IL SOLE, effettua servizio mensa per la scuola dell’infanzia di Scerni, gestisce due info point delle Università telematiche Mercatorum e Pegaso, organizza campi estivi e doposcuola e altri servizi su diversi Comuni della Provincia di Chieti

Per tornare nella logica del titolo, tutto ciò ha prodotto e continua ancor ora:

n. 42 soci lavoratori, per la stragrande maggioranza donne (37), che nel bilancio approvato rappresentano €. 605.000,00 di stipendi annui che ricadono nell’economia locale ed a beneficio delle famiglie in esso residenti;

n. 200 famiglie che in un anno hanno fruito di almeno un servizio gestito, in maggioranza residenti nell’area del medio vastese, che hanno trovato ciò di cui hanno bisogno a pochi passi da casa.

Da Rappresentante legale mi sento in dovere di ringraziare tutte le Amministrazioni Comunali che hanno dato fiducia a questo progetto ovvero i Comuni di Casalbordino, Gissi, Scerni, Guilmi e Monteodorisio ma ringrazio soprattutto i soci che con il loro impegno quotidiano danno vita a tutto questo, sottolineando che la Coop non ha padroni ma tante persone che perseguono obiettivi comuni per il bene personale e per il territorio in cui si vive.                                                         

Sandro D’Ercole

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: