Un pic-nic mozzafiato: insieme per diffondere conoscenze e manovre salvavita

Percorso formativo della Scuola dell’Infanzia Paritaria di Cupello con il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Pio di Vasto

redazione
08/08/2023
Territorio
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo

La sperimentazione pilota, del luglio 2022, riguardante l’insegnamento del BLS ai nostri bambini di 5 anni  e alle rispettive famiglie , le manovre da compiere in caso di arresto cardiaco o ostruzione delle vie aeree in attesa dei soccorsi e l’esatta modalità per effettuare la chiamata dei soccorsi hanno introdotto un nuovo percorso formativo all’interno del PTOF di istituto.

La collaborazione e la motivazione   della dott.ssa Francesca Marino e degli operatori Giovanni Giammichele, Fernando De Flumeri e Ciro Sperinteo del Pronto soccorso dell’Ospedale San Pio di Vasto hanno assicurato  un’eccellente  e fruibile acquisizione delle competenze, attraverso la fiaba “Un pic-nic… mozzafiato!”, creata nell’ambito del progetto Kids Save lives,sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la diffusione  delle conoscenze base del Primo Soccorso nelle scuole, in modo leggero ma corretto , rispettoso delle indicazioni ufficiali ,attraverso la loro interpretazione dei personaggi, i preparativi e l’interazione. Un grande contributo è garantito,  altresì, dalla collaborazione dell’operatrice sanitaria Tiziana Dell’Arciprete.

I bambini, entusiasti, apprendono come uno scoiattolo riesca a salvare i propri piccoli che rischiano di soffocare a causa di una nocciolina, mentre la volpe Quik, che sa come si pratica il massaggio cardiaco, salva la vita dell’Orso Tum-Tum, colpito da arresto cardiaco.

Un sogno divenuto realtà: insegnare ai nostri bambini, comeognuno, può salvare una vita, attraverso piccoli gesti, appresi attraverso una fiaba interattiva, nella magica atmosfera del bosco e di un pic-nic di mezza estate.

Tale scelta, pensata, progettata e sottoposta ad attenta valutazione di Istituto, ha confermato l’importanza della Cultura del Primo soccorso e del Valore della Solidarietà( rispettoso dell’identità della nostra scuola), anche nel potenziale bisogno dei nonni, ai quali i bambini, spesso, vengonoaffidati. L’attenta osservazione  ha permesso il riscontro di quanto i bambini abbiano maggiore dimestichezza e disinvoltura nell’apprendimento della manovre salvavita e di come , in loro, sia immediata l’equazione bisogno-soccorso.

 “Un Pic-nic… mozzafiato! “è divenuto curriculare nella nostra didattica e la Dott.ssa Francesca Marino, Ciro Sperinteo, Giovanni Giammichele e Fernando De Flumeri sono i formatori ufficiali, di elevato spessore, che donano “nuove e fondamentali competenze” ai nostri bambini, in volo verso il successivo grado scolastico.

La Coordinatrice pedagogica Angela Di Fabio

 

 

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: