Giornata della Terra, il giorno in cui le Nazioni Unite celebrano l’ambiente e la necessità di salvaguardare la salute del pianeta. Una ricorrenza in cui riflettere e comprendere quale impegno ognuno di noi può mettere in campo per tutelare le future generazioni e il mondo che ci circonda. Una necessità sempre più urgente e vitale in un periodo storico in cui le risorse energetiche appaiono sempre più scarse, anche fonte di guerre per il loro accaparramento, e di stravolgimenti climatici.
Il 22 aprile del 1970 milioni di cittadini statunitensi risposero all’appello del senatore Gayrold Nelson dando vita alla prima grande mobilitazione a difesa del pianeta Terra, oltre cinquant’anni dopo quella che è diventata una ricorrenza istituita dall’Onu vede la partecipazione di cittadini, associazioni, istituzioni in ogni parte del mondo. A Casalbordino la Giornata della Terra è stata celebrata questa mattina con iniziative che hanno visto la felice sinergia tra le scuole e le attività economiche del paese.
I supermercati Conad, Todis e Upim hanno ospitato alcune classi delle scuole che hanno animato una vivace mattinata all’insegna della riflessione e dell’approfondimento sulla salvaguardia della Terra e delle azioni concrete che tutti possiamo, e dobbiamo, quotidianamente fare. Una ideale staffetta tra classi delle due scuole elementari – Mattei e Paolucci – e dell’Istituto Tecnico Economico G. Spataro è iniziata intorno alle ore 9 presso il Conad per concludersi presso l’Upim a mezzogiorno con un momento conviviale offerto ai bambini presenti e alle loro docenti. Il Todis ha ospitato anche alcuni lavori realizzati dalla scuola primaria di Villalfonsina. Presenti agli eventi di questa mattina la vicesindaca Carla Zinni e gli assessori Amerigo Tiberio e Paola Basile.
«Ringraziamo i ragazzi e i professori della classe 2A dell’ITE “G.Spataro” di Casalbordino, per averci illustrato alcuni degli obiettivi presenti nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – hanno dichiarato i responsabili dell’Upim raccontando brevemente come si è conclusa la mattinata dedicata alla Giornata della Terra - abbiamo avuto così la possibilità di presentare i nostri capi realizzati con materie sempre più naturali e sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale».