La scuola è uno dei luoghi più importanti per una comunità, luoghi in cui si forma l’identità, la memoria e il futuro di un territorio. Centro della polis, costruzione dell’agorà cittadina, si varca l’ingresso di una scuola la prima volta bambini in tenera età e – legandoci la primavera della vita – lo si lascia per l’ultima volta ormai donne e uomini, cittadini con una coscienza civile e sociale, una cultura e un sapere affermati.
PNRR, una parola che è entrata nel dibattito pubblico e nell’agire delle pubbliche amministrazioni negli ultimi mesi con grande forza. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a cui vengono affidate le speranze e la voglia di rinascita, di ricominciare, di costruire un avvenire dopo le macerie di due anni di emergenza, nonostante ogni nube internazionale legata alla drammatica escalation bellica di queste settimane. Sperare nonostante tutto, costruire anche quando tutto è o sembra perduto. Tantissime forze si stanno dispiegando, tantissime energie si stanno concentrando in tutta Italia. I fondi legati ai piani europei, in primis il PNRR, le leve più importanti.
L’Amministrazione Comunale di Casalbordino ha presentato progetti per oltre 5 milioni, al centro l’edilizia scolastica, le scuole del territorio. Stiamo dedicando “massima attenzione alle opportunità previste dai finanziamenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ha sottolineato il sindaco Filippo Marinucci – il settore lavori pubblici, su impulso e in piena sinergia con l’Amministrazione comunale, ha predisposto le schede progettuali che ci hanno consentito di partecipare a ciascuna delle linee di finanziamento previste per l’edilizia scolastica”.
È sempre più evidente quanto “crediamo nella scuola e nel potenziale di sviluppo che imprime su una comunità” aggiunge il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Carla Zinni. Che segnala “il grande affanno in cui si trovano in questo periodo gli Uffici tecnici a causa della grave carenza di personale alla quale finora non è riuscita a supplire neppure la recente normativa in materia di assunzioni PNRR a causa della poca chiarezza delle norme”. Una circostanza per la quale esprime forte preoccupazione “come amministratori, che la mancanza di personale possa alla fine essere un grosso ostacolo alla partecipazione ai prossimi bandi”.
I progetti presentati dall’Amministrazione Comunale di Casalbordino interessano la “nuova scuola dell’infanzia d’Annunzio di moderna costruzione in sostituzione dell’attuale struttura” e “la realizzazione di un nuovo asilo nido nei locali che ospitavano la scuola dell’infanzia in via Ascensione” con “l’obiettivo di dare autonomia e maggiori spazi ad un servizio importante e necessario, quale è appunto il nido”. Il finanziamento per il potenziamento del tempo pieno e prolungato punterà sull’idea di “dotare la scuola elementare Mattei di una nuova mensa, realizzando una struttura esterna dedicata interamente al servizio di refezione” mentre altre “schede progettuali proposte riguardano la costruzione di un nuovo impianto sportivo per la scuola elementare e una nuova palestra per la scuola media Zimarino”.