Un dialogo tra generazioni con il linguaggio universale dell’arte

“Eventi d’Arte” dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo: mostra dei giovani artisti della Scuola primaria, stasera appuntamento con “I Simigliani in mostra” e “Identità plurale”

Alessio Di Florio
14/08/2025
Cultura
Condividi su:

«Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano» e i bambini devono ricordarglielo, spiegare fino a quando non si stancano, disse “Il Piccolo Principe”. Ma, per fortuna, generazione dopo generazione, ci sono sempre bambini che non si stancano, che continuano a vedere l’essenziale invisibile agli occhi e raccontarlo.

Martedì scorso, sotto un cielo stellato, cinquecento milioni di sonagli (riprendendo sempre “Il Piccolo Principe”) che splendevano sopra i volti e le piazze, giovanissimi artisti della Scuola Primaria di Casalbordino con la maestra Roberta Pesce hanno preso per mano gli adulti presenti. Hanno raccontato gli orrori e le storie di ottant’anni fa, dei lager nazisti e delle persecuzioni degli ebrei. Con lo sguardo fisso sul mondo di oggi, tornando a spiegare agli adulti (che continuano a dimenticare le lezioni della Storia) perché la guerra, l’intolleranza, ogni violenza, sono errori che non andrebbero mai ripetuti. “Mai più” si grida ad ogni Giornata della Memoria. Ma pochi “grandi” se lo ricordano e tocca ai bambini il compito di tornare sempre a spiegarlo.

L’arte è memoria” è il titolo della mostra dei quadri dei giovanissimi artisti in Largo del Forte a Casalbordino nell’ambito di “Eventi d’Arte”, la rassegna artistica dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo. Martedì con i giovani artisti della Scuola Primaria e la maestra Roberta Pesce, tra tanta emozione e la straordinaria spontaneità dei bambini, ha dialogato Alba Simigliani dell’Associazione Nuovo Umanesimo.

Questa sera nuovo, doppio, appuntamento, con “Eventi d’Arte” nella Saletta delle Arti in Largo del Forte. Appuntamento alle ore 21 con l’inaugurazione della Collettiva di Pittura “I Simigliani in mostra – tre generazioni a confronto” (Giuseppe senior, Maria Alba e Valentina), che rimarrà aperta fino al 21 agosto, e la presentazione del libro “Identità plurale – raccolta di versi e tele” della prof.ssa Alba Simigliani con Meta Edizioni nell’ambito del festival “Trabocchi, Libri&Rose”. 

«Identità plurale, è un originale viaggio, un appassionante racconto, una voce di spiritualità laica che cerca eredi – si legge nella presentazione del libro - Ricchezza emotiva e concettuale abitano questo autoritratto che comprende versi e tele di un ampio raggio temporale che va dal 1968 al 2024. In questa raccolta Maria Alba Simigliani con versi liberi e pregnanti mescola pigmenti e pensieri; impasta sensi e sentimenti con “parole storte” e “colori emotivi”; spalma ironia su silenzi profondi. In un’atmosfera sospesa e coinvolgente l’autrice usa la poesia come gesto di resistenza spirituale e lascia una finestra aperta sugli interrogativi del vivere».

Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: