“Salvaguardia delle radici attraverso il dialetto”, presentato a Vasto il progetto promosso dalla Pro Loco

Secondo posto al premio intitolato alla memoria di Emiliano Giancristofaro, l'evento nella "Giornata nazionale delle Pro Loco"

Alessio Di Florio
14/07/2025
Cultura
Condividi su:

In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco nella sede della Pro Loco Città del Vasto, alla presenza di numerosi curiosi ed appassionati di diletto, è stato presentato e promosso il progetto elaborato dalle volontarie del Servizio Civile Universale in servizio quest'anno. Il progetto, che si è sviluppato sul tema “Salvaguardia delle radici attraverso il dialetto”, ha ottenuto il secondo posto al Premio Emiliano Giancristofaro.

All'iniziativa hanno partecipato, oltre al nostro concittadino Fernando D'Annunzio (poeta dialettale vastese), Vincenzo Celenza e Carmine Benedetti che con le loro testimonianze e racconti inediti hanno permesso di realizzare e rendere concreto un importante lavoro di ricerca sulle favole e i racconti vastesi in dialetto. Una collaborazione questa che ha consentito di raccogliere e catalogare degli aspetti della cultura dialettale e sociale del nostro territorio che altrimenti sarebbero andati perduti. Testimonianze queste che, grazie alle nostre volontarie, sono state inserite anche nel Portale dell'UNPLI nazionale "Radiciculturali" realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Istituto Centrale per il Patrimonio Culturale Immateriale e che ora fanno parte, a pieno titolo, del Patrimonio Culturale Immateriale italiano.

Nel corso della serata le volontarie Aurora Celenza e Fabiana Spadaccino hanno ripercorso un anno di lavoro svolto presso la sede della Pro Loco di Vasto ed hanno esposto i racconti e favole con proiezioni video e letture in dialetto delle favole insieme a Fernando D'Annunzio. Una scelta quest'ultima molto gradita e apprezzata dai presenti.
Al termine dell'incontro, il presidente Saraceni ha voluto ringraziare per la collaborazione Fernando D'Annunzio, Giuseppe Celenza e Carmine Benedetti per la disponibilità e, in modo particolare, le volontarie Aurora Celenza e Fabiana Spadaccino, sia per il risultato ottenuto con l'ottimo progetto, sia per la serietà e l'impegno dimostrati con le attività collaterali della pro loco. A tal riguardo è da sottolineare l'importante catalogazione dei testi e la crescita della nostra "Biblioteca Vastese" oltre alla realizzazione di una preziosa emeroteca che conta attualmente circa sessanta testate giornalistiche nazionali e locali suddivise tra periodici e quotidiani e circa quindicimila giornali in formato cartaceo e digitale.
La serata si è poi conclusa presso il Bosco di Don Venanzio insieme alle altre pro loco del vastese per festeggiare la Giornata nazionale dedicata alle pro loco UNPLI.
Il progetto è stato pubblicato e può essere acquistato sia presso la sede della Pro Loco "Città del Vasto" APS in Via Arno n. 6, sia presso il Chiostro della Curia vescovile in Via Vescovado n. 1
Leggi altre notizie su ValSinello.net
Condividi su: